
COAGULAZIONE
EMOCROMO COMPLETO
E’ un esame complesso. Le cellule del sangue possono essere divise in 3 gruppo principali:
- Eritrociti: (globuli rossi) sono le cellule maggiormente presenti nel sangue e sono adibite al trasporto dell’ossigeno grazie alla presenza dell’emoglobina.
- Leucociti: (globuli bianchi) sono le cellule adibite alla difesa dell’organismo e si dividono in granulociti neutrofili, granulociti eosinofili, granulociti basofili, linfociti e monociti. Ognuna di queste cellule svolge un ruolo diverso e importante nell’omeostasi immunitaria.
- Piastrine: sono cellule che contribuiscono ai meccanismi della coagulazione tramite la loro aggregazione con formazione del coagulo.
- TEMPO DI PROTROMBINA
E’ la misurazione mediante metodiche di laboratorio del tempo necessario affinché il plasma del soggetto coaguli dopo l’aggiunta di tromboplastina e ioni calcio. - APTTFIBRINOGENO
Il dosaggio del Fibrinogeno è utile nella valutazione di alterazioni della coagulazione e come rischio per patologia cardiovascolare. - PROTEINA S Questo esame viene richiesto comunemente per la valutazione o screening di episodi trombotici.
- PROTEINA C ATTIVATA
Questo esame è di norma richiesto per valutare il rischio trombotico. - PROTEINA C COAGULATIVA (FUNZ)
Questo esame viene richiesto comunemente per la valutazione o screening di rischi trombotici. - RESISTENZA ALLA PROTEINA C ATTIVATA
- D-DIMERO
E’ la misurazione mediante metodiche di laboratorio della concentrazione plasmatica dei D-Dimeri, prodotti della degradazione enzimatica della fibrina.