Visita cardiologica, in cosa consiste?
La cardiologia pediatrica è quella branca della medicina rivolta alla diagnosi e alla terapia delle cardiopatie principalmente in età pediatrica.
Il cardiologo pediatra si occupa della diagnosi delle cardiopatie congenite in età prenatale, del counselling parentale e di tutto quello che interessa la cardiologia fetale, inoltre segue i cardiopatici congeniti adulti per tutta la vita in collaborazione con altre figure mediche.
Di fondamentale importanza anche la diagnosi e il trattamento delle Aritmie in età pediatrica, delle cardiopatie acquisite (Malattia reumatica, cardiomiopatie primitive e secondarie, malattia di Kawasaki ed altre) e delle conseguenze cardiocircolatorie di alcune patologie primitivamente extracardiache.
Come si fa l’elettrocardiogramma ai bambini?
L’elettrocardiogramma prende in tutto non più di 10 minuti e non provoca alcun dolore. Vengono applicati alle braccia, alle gambe e al torace del bambino piccoli adesivi denominati elettrodi. Ciascun adesivo è collegato a un cavo e i cavi sono collegati all’elettrocardiografo, l’apparecchiatura che registra i segnali.
E’ un esame indolore e non invasivo che serve a valutare lo stato di salute del cuore e a diagnosticare eventuali disturbi e malattie del sistema cardiocircolatorio