VISITA ALLERGOLOGIOCA PEDIATRICA

A cosa serve la visita allergologica pediatrica?


È indicata nei casi di patologie allergiche respiratorie e ambientali, reazioni avverse ad alimenti o a farmaci, reazioni allergiche/anafilassi da veleno di imenotteri, patologie allergiche dermatologiche, prevenzione nei soggetti a rischio.


Chi può sottoporsi alla visita allergologica pediatrica?

Possono sottoporsi a questa visita sia quei pazienti che necessitano di accertare la natura di sintomi già presenti, sia quelli con patologia già accertata, per monitorare l’andamento della condizione e verificare l’adeguatezza dell’eventuale terapia.
A seconda del tipo di allergia lo specialista valuterà il percorso diagnostico più adatto.


Come funziona la visita allergologica pediatrica?


La visita allergologica pediatrica si avvale dei seguenti strumenti:

anamnesi accurata
・ esame obiettivo
・ prick test
・ prick by prick
・ test di funzionalità respiratoria (spirometria)

Cosa succede dopo la visita allergologica pediatrica?


Lo specialista formula una terapia personalizzata per ogni singolo caso, capace di garantire la migliore qualità di vita e il minor impegno farmacologico possibile. Inoltre, offrirà alle famiglie materiale informativo relativo alla prevenzione da attuare nel bambino a rischio, consigli dietetici, correzione di abitudini scorrette e indicazioni di bonifica ambientale.


Nel bambino con allergia o intolleranza alimentare saranno compilati i certificati necessari per la dieta scolastica o per avere accesso a latti speciali. In questo caso, il medico eseguirà un monitoraggio dell’accrescimento del bambino e – se possibile – prevederà un programma di reintroduzione dell’alimento.

Prendi un appuntamento

La segreteria ti risponderà tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 19.00. Sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.00